Postato il: 30-04-2012 @ 12:09 am -- letta 1278 volte
Terra brujada est custa e d’est
bocchende
semen in sinu e brios in sas venas.
Lagrimas cheret? Millas:
semenadas
in sa bertula boida, in su cascione
pienu ‘e miseria, in sa banca nuda,
tra ossos covacados solu ‘e pedde
de ‘accas, d’airveghes moribundas.
Dannos s’abba, Segnore, dànnos
s’abba!...
Dadu chi non b’ha nues in s’aera,
pìgache sas feridas, sos turmentos
d’ogni pastore: non sun, forsi,nues?
E si non bastat, ca nois semus
males,
che lea de sa terra sas calpidas,
su piantu de ses ratos isfozidos,
sa mutria de rizolos e funtanas,
sas bèlidas de anzones primadios,
de sas Mamas sos rànchidos
suspires
e torren a sa terra, fattos abba,
abba serena, limpia, generosa.
Tudden in birde pàmentu sas
tancas:
bidemus in dogni ‘ena, in dogni foza,
un’utieddu de su samben nostru,
una lagrima nostra in dogni pane!!
La poesia è una preghiera che sale dalle labbra del pastore e del contadino sardo che
desidera tanto avere l’acqua per far fiorire i campi e anche per far bere gli animali. La
poesia mi ha fatto riflettere sull’importanza che ha l’acqua per la vita dell’uomo. La
Sardegna è una terra arida nella quale non è facile vivere soprattutto per i pastori e gli
agricoltori che vivono dei frutti della terra. Senza acqua le spighe non crescono e neanche
l’erba che deve servire per il sostentamento del bestiame.